Caforio Ubik Manduria | RENE' DESCARTES E IL TEATRO DELLA MODERNITA' di GATTO ALFREDO

Navigazione

Prodotto scheda

RENE' DESCARTES E IL TEATRO DELLA MODERNITA'

RENE' DESCARTES E IL TEATRO DELLA MODERNITA'

di GATTO ALFREDO

Editore: INSCHIBBOLETH

Collana: ZEUGMA. LINEAMENTI DI FILOSOFIA ITALIANA

Anno edizione: 2015

Pagine: 300 p.

ISBN: 9788898694112

22,00

René Descartes è stato tradizionalmente considerato il fondatore di un nuovo paradigma filosofico che ha posto le basi della modernità. Nel presente lavoro, l'autore si interroga sul fondamento di questo comune giudizio, analizzando la riflessione cartesiana alla luce della teoria sulla libera creazione delle verità eterne. In questa dottrina, letteralmente inaudita, Descartes ha dato voce ad un pensiero irriducibile alla tradizione precedente, tracciando le linee guida di un'altra, e ben più radicale, idea di Dio. È significativo, tuttavia, che il filosofo francese si sia limitato ad elaborare ed esporre i presupposti della sua teoria soltanto nel proprio epistolario, e non nelle opere destinate ad un più ampio pubblico. L'analisi delle ragioni di questa scelta intende restituire al lettore la dialettica che ha caratterizzato la riflessione di Descartes, collocandola nell'immaginario barocco cui a pieno titolo apparteneva.


Titolo

RENE' DESCARTES E IL TEATRO DELLA MODERNITA'

Autore

GATTO ALFREDO

Illustratore

ITALIANO

Editore

INSCHIBBOLETH

Collana

ZEUGMA. LINEAMENTI DI FILOSOFIA ITALIANA

Anno edizione

2015

ISBN

9788898694112

Pagine

300 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

UTOPIA DELL'ISTANTE. TEMPORALITA' E ONTOLOGIA NEL «PARMENIDE» DI PLATONE (L')

GATTO ALFREDO

15,00

PIER DAMIANI. UNA TEOLOGIA DELL'ONNIPOTENZA

GATTO ALFREDO

11,00

C'ERA UNA VOLTA LA VERITA'

GATTO ALFREDO

15,00
Vedi tutti i libri dell'autore